Sanshiro Sugata (1943) di Akira Kurosawa [2di7]
Si consiglia la lettura del precedente post relativo a questo film
#ScenaMemorabile 1 di "Sanshiro Sugata" (1943) di Akira Kurosawa
Questo post contiene descrizioni dettagliate di una scena del film in oggetto,
è quindi implicito il rischio SPOILER per chi non lo avesse mai visto.
#ScenaMemorabile 2 (12m30s): il passare del tempo sullo zoccolo di legno
Un espediente utilizzato da molti registi per raccontare allo spettatore il passare del tempo, è quello di mostrare le diverse stagioni ed eventi meteorologi mantenendo l'inquadratura costante (su una persona o un animale, su un luogo o, come in questo caso, su un oggetto). L'oggetto protagonista di questa scena è lo zoccolo infradito di legno tipico giapponese ("Geta") abbandonato da Sanshiro nel momento in cui decide di divenire discepolo del maestro (proprio alla fine della scena precedente).
Vediamo la breve scena e poi andiamo ad analizzare ogni inquadratura.
Prima di tutto lasciatemi dire che questo espediente, anche se da alcuni oggi potrebbe essere considerato banale, è utilizzato qui da Kurosawa con molta sapienza: il ragazzo abbandona gli zoccoli di legno perché si presta come autista del risciò per portare a casa il maestro, deve correre a piedi nudi, non sa dove metterli e decide che è più importante per la sua vita intraprendere quella via, piuttosto che conservare quella comodità, sta quindi gettando la sua vecchia vita e il suo passato per un cambiamento radicale; ciò viene colto dal saggio maestro che ride letteralmente sotto i baffi e viene evidenziato da Kurosawa anche da un effetto sonoro che avvia la colonna sonora di questa scena.
Vediamo le sette inquadrature di cui è protagonista lo zoccolo di legno:
- Inquadratura 1: lo vediamo per terra vicino a una delle ruote del risciò, guidato da Sanshiro e con sopra il maestro Yano, che stanno lasciando il luogo del combattimento;
- Inquadratura 2: per terra su un lato, la gente vi cammina attorno;
- Inquadratura 3: sotto la pioggia;
- Inquadratura 4: un cagnolino lo trova e ci gioca;
- Inquadratura 5: infilzato su un cancello di ferro;
- Inquadratura 6: fermo in un corso d'acqua;
- Inquadratura 7: trascinato lungo il corso d'acqua.







Commenti
Posta un commento